• Elenco dei casi oggetto di studio

    Di seguito l'elenco dei casi trattati durante il ciclo di corsi di formazione.

    CASO 1

    Nel corso di un'uscita di strada, un'autovettura attinge un guard rail, il conducente perde la vita, sui media si riferisce di una "presunta" decapitazione, "stranamente", ALL'INTERNO DELL'ABITACOLO DELL'AUTOVETTURA, NON VIENE RINVENUTA ALCUNA TRACCIA EMATICA Esito Procedimento Penale : IN CORSO

    CASO 2

    Un'autovettura fiat uno, attraversa un'icrocio, incurante della segnaletica verticale ed orizzontale di STOP, entra in collisione con un autocarro carico, che proviene da destra e marcia ad una velocità non inferiore a 110 km/h (come da calcolo del CT del PM), TANTO DA FARLO RIBALTARE SUL PROPRIO FIANCO SX Esito Procedimento Civile : Assoluzione in Cassazione

    CASO 3

    Quando la posizione di una traccia ematica,consente di ribaltare la dinamica di un incidente stradale, ED UN TAMPONAMENTO (COME ACCERTATO DAI VERBALIZZANTI E CONFERMATA DA CT DEL PM) SI TRASFORMA IN UN'INVASIONE DI CORSIA Esito Procedimento Penale: Assoluzione Indagato

    CASO 4

    In una località balneare un furgone, esegue una manovra di parcheggio in retromarcia. Il conducente nello scendere, si avvede della presenza di una persona anziana rimasta sotto il furgone, la vitttima presenta solo il capo, con la tecla cranica schiacciata, posizionata in prossimità della ruota anteriore sx. IL RESTO DEL CORPO SI COLLOCA , SOTTO l'AUTOCARRO. LA DINAMICA PROPOSTA DAL CT DEL PM VIENE RIBALTATA IN FORZA DI UNA TRACCIA EMATICA CHE SI COLLOCA SULLO SPECCHIETTO LATERALE SX DEL FURGONE!!!!!

    CASO 5

    Dalla dinamica accertata dalle autorità, più veicoli marcianti nel medesimo senso di marcia ,entraano tra loro in collisione,si prefigura un tamponamento a catena, MA LE TRACCE GOMMOSE RINVENUTE SULL'ASFALTO, ATTRIBUIBILI AI DIVERSI MEZZI, SI COLLOCANO PRESSOCHE NELLA MEDESIMA SEZIONE TRASVERSALE . SI TRATTA EFFETTIVAMENTE DI TAMPONAMENTO A CATENA? ESITO DEL PROCEDIMENTO: Accoglimento tesi parte convenuta

    CASO 6

    Il giorno di natale, nel corso di un incidente stradale, vengono coinvolte 3 autovetture, di cui una va in fiamme, entrambi i trasportati della vettura muoiono carbonizzati. COME STABILIRE LA SEQUENZA TEMPORALE DELLE DUE COLLISIONI, IN CASI SIMILI?

    CASO 7

    Due autovetture collidono tra loro su un incrocio , ma entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti, affermano di provenire dalla medesima direzione . CHI DICHIARA IL FALSO ?

    CASO 8

    Una persona anziana, sta tornando dalla campagna verso il paese , in orario notturno, ed ha entrambe le mani occupate con due motoseghe. Viene investita da un'autovettura. La vittima presenta una profonda ferita all'interno della gamba dx. QUAL E' LA DINAMICA DELL'INCIDENTE STRADALE ?

    CASO 9

    Un'autovettura, mentre sta marciando lungo la corsia normale di marcia lungo l'autostrada, urta a tergo, il cassone di un semiarticolato. A dire dei verbalizzanti, si tratta di un urto da tamponamento. MA, COME MAI I FRAMMENTI VETROSI VENGONO RINVENUTI SOPRATUTTO, A CAVALLO DELLA CORSIA DI EMERGENZA?

    CASO 10

    Un motociclo investe un ciclomotore su un incrocio proveniente da dx, da una strada gravata STOP, sostanzialmente la manopola di dx del motociclo colpisce la manopola di sx del ciclomotore COME MAI, IL CICLOMOTORISTA NON SUBISCE IL BENCHE'MINIMO GRAFFIO ALLA PROPRIA MANO SX, RIPORTA, VICEVERSA, UNA FERITA L.C. "a squadro" AL POLPACCIO DELLA GAMBA DX Esito del Procedimento: Riapertura Procedimento Penale Archiviato

    CASO 11

    Un pedone incurante della lanterna semaforica dispsota sul rosso, attraversa la strada.Viene investito. In seguito ai traumi decede. L'ATTRAVERSAMENTO STRADALE E' AVVENUTO DA SX VERSO DX, RISPETTO AL SENSO DI MARCIA DELL'AUTOVETTURA (O VICEVERSA?)

  • CASO 12

    Nel corso di un incidente stradale vengono coinvolte tre autovetture, due marciati in un senso (veicolo A e veicolo C) e una marciante in senso opposto (veicolo B), la collisione avviene lungo la linea ideale di mezzeria della carreggiata, ebbene un frammento di vetro fotografato sul cofano del veicolo C ha consentito la cronologia della duplice collisione

  • CASO 13

    Un motociclista, in fase di svolta a sx, viene attinto (stando alla versione dei Carabinieri) da un'autovettura proveniente da sx, viene il CT del Pm fa viaggiare ad una velocità di 80 km/h ed il CT degli eredi delle persone offese fa viaggiare ad una velocità di 160km/h, COME MAI LA VITTIMA NON RIPORTA IL BENCHE' MINIMO TRAUMA ALL'ARTO INFERIORE DI DX, RIPORTA VICEVERSA UN FORTE TRAUMA DA STRISCIAMENTO AL FIANCO DX DISPONIBILE

  • CASO 14

    L’inclinazione di una delle sette scalfitture rilevate sul manto stradale, sposta a ritroso la posizione del PPU, come indicato dai verbalizzanti, confermato dal CT del PM.

    CASO 16

    Quando la posizione di quiete dei frammenti della carena della moto e tale da variare la dinamica del sinistro come proposta dal C.T. del P.M.

  • CASO 15

    In seguito ad un'incidente stradale, nessuno dei due trasportati a bordo di uno dei veicoli coinvolti, AI VERBALIZZANTI DICHIARA DI ESSERNE IL CONDUCENTE